Cronoruttore non l'avevo mai sentito, scomponendo la parola si direbbe un cronometro con teleruttore, quindi o un relais temporizzato o un orologio., Altrimenti il cronometro potrebbe essere interrotto varie volte) 3) Pensavo di collegare le fotocellule ad un pc, tutto tramite dei cavi, poichè la gara più lunga è circa di 1.3km, quindi non credo valga la pena di affrontare sistemi di comunicazione senza fili giusto? 4) Il pc è obbligatorio o mi conviene utilizzare un display lcd?, Salve a tutti, a titolo didattico ho seguito l'esercizio CRONOMETRO IN SCL e come suggerito come esercitazione voglio modificare il progetto per conteggiare anche i millisecondi Dovrei usare il merker di clock a 1000Hz ma il PLC usato arriva fino a max 10Hz come posso fare? Posso cambiare i, Ho un cronometro Fantini Cosmi C57, non ho mai avuto problemi e lo trovo davvero funzionale, ma è sorto un problema, ho dimenticato di cambiare le batterie e adesso è in "off" anche se sostituisco le batterie e anche se le tolgo rimane sempre la scritta off. Sul libretto di istruzioni non c'è nes, 17 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Come le hai controllate le fotocellule? Hai collegato qualcosa ai morsetti 3, 3P e 7? Ho semplicemente controllato che bloccassero il cancello in apertura e in chiusura. Lo schermo rimane fisso su questa immagine., Buonasera, sono un vecchio iscritto al forum, che non accedeva da anni anche leggendo sempre, ho un problema a casa dei miei genitori anziani, hanno una caldaia chaffettaux , non ricordo il modello, l accensione dei termosifoni e' comandata d un timer , ora per comodita' vorrei sostituire il time.