I SIC contengono invece informazioni sul singolo finanziamento richiesto o erogato (es mutuo, prestito finalizzato) a prescindere dall’importo finanziato; quindi non hanno una soglia di segnalazione. L’adesione degli intermediari ad uno più SIC – la cui gestione è svolta da società private - è su base volontaria. I SIC sono regolamentati dal Regolamento (UE) 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, “GDPR”, dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e, più specificatamente, dal “Codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità., Il Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) consiste in una banca dati che raccoglie le informazioni sui finanziamenti che gli istituti di credito hanno erogato o che sono stati richiesti da individui o aziende., In Italia le banche e gli intermediari finanziari che devono verificare il merito creditizio dei loro clienti si affidano agli archivi dei SIC, i sistemi di informazioni creditizie. Una risorsa fondamentale per determinare la concessione di mutui e l’erogazione di prestiti..